Giovedì, 03 Aprile 2025

Muffa in casa in affitto: presenta subito esposto alla Asl o incarica un perito per un sopralluogo

Pubblicato in Avvocato del Cittadino on line

 

Umidità e muffa possono rendere insalubre ed invivibile l'immobile locato.

 

In caso di presenza di muffa nell'immobile locato, il conduttore ha diversi strumenti di tutela previsti dalla legge e confermati dalla giurisprudenza. Analizziamo le possibili azioni:


1. Riduzione del canone di locazione
Secondo l'art. 1578 del Codice Civile, se l'immobile presenta vizi che ne diminuiscono in modo apprezzabile l'idoneità all'uso pattuito, il conduttore può domandare una riduzione del corrispettivo. La giurisprudenza ha chiarito che la presenza di muffe può legittimare tale richiesta quando compromette la piena fruibilità dell'immobile. E' fondamentale che il conduttore segnali tempestivamente e formalmente al locatore la presenza delle muffe, per consentirgli di intervenire. La comunicazione deve essere fatta preferibilmente per iscritto (raccomandata A/R, PEC).


2. Risarcimento danni
Il locatore è tenuto a risarcire i danni derivanti dai vizi dell'immobile, salvo che provi di averli ignorati senza colpa al momento della consegna. Il risanamento dalle muffe richiede interventi di significativo impegno economico e non rientra tra le opere di piccola manutenzione a carico del conduttore, ma compete al locatore.


3. Risoluzione del contratto
In casi gravi, quando le muffe rendono l'immobile inidoneo all'uso abitativo, il conduttore può chiedere la risoluzione del contratto. Tuttavia, non tutti i fenomeni di umidità e muffa giustificano la risoluzione: se sono eliminabili con ordinaria pulizia e derivano da una non corretta gestione dell'immobile (scarsa ventilazione, inadeguato riscaldamento), la responsabilità può essere del conduttore.


4. Esecuzione diretta degli interventi
In caso di inerzia del locatore, il conduttore può far eseguire direttamente le riparazioni urgenti, con diritto al rimborso, previa comunicazione al locatore. Questa possibilità deve essere valutata con attenzione, documentando accuratamente sia la necessità dell'intervento che le spese sostenute.
Aspetti importanti da considerare:
- Non è legittima la sospensione totale del pagamento del canone, il conduttore deve continuare a pagare il canone, potendo successivamente chiedere la ripetizione di quanto pagato in eccesso.
- È fondamentale documentare la situazione, possibilmente attraverso perizie tecniche o interventi dell'ASL
- La riduzione del canone, se riconosciuta, opera dalla data della prima richiesta scritta al locatore
- Se il conduttore decide di abbandonare l'immobile, deve comunque dimostrare che i vizi erano tali da giustificare tale decisione e che aveva preventivamente informato il locatore della situazione.


In conclusione, la presenza di muffe nell'immobile locato può giustificare diverse azioni a tutela del conduttore, ma è fondamentale:
1. Documentare accuratamente il problema
2. Comunicare formalmente e tempestivamente la situazione al locatore
3. Valutare la gravità del fenomeno e la sua origine
4. Scegliere l'azione più appropriata tra quelle disponibili, considerando che la sospensione totale del canone non è mai giustificata
5. Conservare tutte le prove delle comunicazioni e degli eventuali interventi effettuati

 

PER FAR ANALIZZARE IL TUO CASO DA UNO DEI NOSTRI AVVOCATI PUOI CHIAMARE ALLO 06.45433408 PER FISSARE UN APPUNTAMENTO SU ROMA O MILANO, O RICHIEDERE DA TUTTA ITALIA UNA CONSULENZA ONLINE SCRIVENDO A Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

La consulenza ti permetterà di capire cosa puoi fare e come farlo, la quota associativa è di 25 euro

 

Leggi anche:

- DISDETTA IMMEDIATA DAL CONTRATTO DI AFFITTO (SENZA PREAVVISO 6 MESI)
- RIMODULAZIONE DEL CANONE DI AFFITTO

 

 

 

 

 

 

 

problemi affitto

Se hai problemi in casa in affitto non arrenderti, chiama subito per un appuntamento con i nostri avvocati, prenotati allo 06.45433408,

IL NOSTRO SPORTELLO LOCAZIONI è a tua disposizione.

 

 

 

 

INDICE DEI SERVIZI:

 

- DIFFIDA PER RILASCIO IMMOBILE SENZA PREAVVISO 6 MESI

 

- DIFFIDA PER LE INFILTRAZIONI DI ACQUA

 

- DIFFIDA: ABBASSAMENTO DEL CANONE MENSILE PER MUFFA

 

- CONSULENZE ONLINE

 

leggi anche

 

- MUFFA IN CASA IN AFFITTO, COSA FARE?

 

 

Letto 59516 volte

Pillole Legali

FAMIGLIA - SEPARAZIONE

Mancato versamento del mantenimento per i figli: l'ex partner ha diritto ai danni morali se prova il pregiudizio.

MANCATA CORRESPONSIONE DELLA RETRIBUZIONE

Se non ricevi lo stipendio per un lungo periodo di tempo, senza un’adeguata motivazione, puoi denunciare la circostanza all'Ispettorato del Lavoro

CONIUGE E SUCCESSIONE LEGITTIMA

Successione legittima: se non ci sono figli, ascendenti e fratelli, al coniuge spetterà l’intero patrimonio

VENDITA CASA: CHI PAGA I DEBITI CON IL CONDOMINIO?

La responsabilità solidale di venditore e acquirente vale solo per l’anno in corso e quello precedente: per il passato il condominio agisce solo verso il primo proprietario.

MULTE

Contro le MULTE puoi presentare 3 tipi di ricorso: i cosiddetti ricorsi in autotutela, cioè quelli rivolti all'Ente che ha applicato la multa affinché la annulli, quelli davanti al Prefetto e quelli davanti al Giudice di pace.

VUOI ESSERE SICURO CHE IL CONDUTTORE PAGHI L'AFFITTO?

Risolvi con la fidejussione bancaria, un accordo che il conduttore stipula con la banca: sarà direttamente l’istituto di credito a versare il canone di affitto se l’inquilino si rende inadempiente

MANTENIMENTO FIGLI: CONCORRONO ANCHE I NONNI

Se i genitori non dispongono di mezzi economici sufficienti al sostentamento della prole, possono essere chiamati in causa i nonni a concorrere con i figli per il mantenimento dei nipoti.

BUSTA PAGA: ATTENZIONE ALLE FIRME

Se il datore di lavoro non ti ha pagato lo stipendio, puoi firmare e attestare, senza alcun pregiudizio per te, il ricevimento del documento, ma farai bene a NON FIRMARE ANCHE LA QUIETANZA.

TESTAMENTO OLOGRAFO

Un testamento olografo privo della data può essere annullato in quanto carente di un elemento essenziale

INFILTRAZIONI DI ACQUA

In caso di infiltrazioni di acqua vanno risarciti anche i danni per i lavori nelle zone non direttamente colpite, per rendere l’ambiente omogeneo e non rovinare l’estetica

CEDOLARE SECCA

La scelta per la cedolare secca implica la rinuncia alla facoltà di chiedere, per tutta la durata dell’opzione, l’aggiornamento del canone di locazione. Per maggiori informazioni clicca qui (cosa-facciamo-avvocato-on-line-html/355-cedolare-secca-a-canone-concordato.html)

TELEFONIA

Se hai un problema con il tuo gestore telefonico puoi tentare la conciliazione presentando un’istanza al Corecom

MANTENIMENTO CONIUGE

Se l’ex partner riceve un’eredità, l’assegno di mantenimento può essere rivisto

DIPENDE PUBBLICO E STRAORDINARIO

La Cassazione ha dichiarato legittimo il rifiuto del dipendente pubblico a svolgere lavoro straordinario, in occasione del Consiglio Comunale indetto di sera, fuori dagli orari lavorativi.

MEDIAZIONE OBBLIGATORIA

Prima di intraprendere un giudizio relativo a una successione ereditaria è necessario esperire il procedimento di mediazione innanzi a un organismo riconosciuto dal Ministero della Giustizia

POSTO AUTO IN CONDOMINIO

I posti auto in condominio non possono essere assegnati in base ai millesimi in quanto è necessario garantire a tutti i proprietari il pari uso del parcheggio

INFILTRAZIONI DI ACQUA

Se in un immobile locato si verificano muffe, infiltrazioni o danni che rendono insalubre l’ambiente, il conduttore ha diritto a vedere ripristinata la situazione di normalità per godere al meglio dell’immobile

BOLLETTE PAZZE

Se hai ricevuto una bolletta pazza presenta subito formale reclamo: trovi i moduli direttamente sul sito del tuo gestore

«
»